Cos’è la scabbia
Alzi la mano chi, a sentire il nome scabbia, pensa a scene di terrore biblico e mostruose deformazioni. Immaginiamo ci siano molte mani alzate. Si tratta di una malattia millenaria, descritta fin dai tempi degli antichi Egizi con un nome poco allettante e una fama poco piacevole.
In realtà, tra le infezioni della pelle, la scabbia è una delle tre malattie più diffuse fra i bambini, insieme alla tinea e alla piodermite. Il fatto che sia una malattia così antica ha portato all’ideazione e alla diffusione di tecniche molto sicure ed affermate per la guarigione. Toglietevi dalla testa quelle immagini di sofferenza apocalittica e continuate a leggere. Sapere cos’è, cosa la causa e come curarla è il primo passo per non temere più il suo verificarsi e per sapere come combatterla efficacemente.
Come abbiamo accennato, la scabbia è un'infezione della pelle, il cui principale sintomo è la formazione di piccole protuberanze dolorose. Queste sono dovute all'annidarsi di acari sulla superficie dell'epidermide. L'acaro, invisibile a occhio nudo, non può sopravvivere a lungo lontano dalla pelle umana. Dopo l'accoppiamento, infatti, gli esemplari maschili rimangono sulla superficie della pelle mentre quelli femminili scavano una mini galleria dove andranno a depositare le uova (1-3 uova per galleria scavata). Le uova si schiudono entro 3-4 giorni e prima che la larva diventi un acaro pronto a deporre altre uova passano altri 10-13 giorni.
Cause e sintomi della scabbia
La scabbia è più comune di quello che si pensi: può colpire persone di qualsiasi ceto sociale, età o provenienza. La trasmissione avviene tendenzialmente fra persone che sono spesso a stretto contatto, come all'interno di un nucleo familiare. Tra gli adulti, il contagio avviene soprattutto per contatto sessuale. L’uso del preservativo è ovviamente consigliabile, anche se non potrebbe essere abbastanza per prevenire il contagio. L'infezione si diffonde maggiormente nei luoghi affollati, come stazioni o scuole. Inoltre, può essere diffusa tramite il contatto con indumenti o superfici infetti, anche se è meno probabile. È possibile che la trasmissione avvenga anche tramite gli animali e manca una correlazione evidente tra il contagio e le scarse condizioni igieniche.
Le infestazioni sono diffuse in tutto il mondo e la gravità della patologia dipende dallo stato immunitario dei pazienti e non dalla loro distribuzione geografica. I motivi delle periodiche ricorrenze di questa infezione non sono noti, mentre si conoscono alcuni fattori che ne favoriscono la diffusione, spesso in modo indipendente fra loro. L’infestazione è possibile in ogni periodo dell’anno, anche se risulta più frequente in inverno che in estate per la tendenza al sovraffollamento in luoghi chiusi.
I principali sintomi della scabbia sono:
- prurito intenso, che peggiora di notte,
- rash cutaneo,
- ulcerazioni e ferite causate dal continuo grattarsi.
Inizialmente compaiono le papule eritematose negli spazi interdigitali delle mani, sulla superficie flessoria dei polsi e dei gomiti, in regione ascellare, lungo la linea della vita, oppure sulle zone inferiori dei glutei. Le papule possono infettare qualsiasi area del corpo, comprese le mammelle e il pene. Il volto resta indenne nei soggetti adulti.
I cunicoli, solitamente sui polsi, mani o piedi, appaiono sotto forma di linee ondulate, sottili e lievemente squamose, lunghe da pochi mm a 1 cm. Una piccola papula scura (l'acaro) è spesso visibile a un'estremità. Nella scabbia classica, i pazienti di solito sono portatori solo di 10-12 acari. Un’infezione batterica secondaria si sviluppa comunemente.
Altre forme di scabbia
Oltre a quella classica esistono altre forme della stessa patologia, tra cui: la scabbia crostosa (norvegese) è dovuta a un'alterata risposta immunitaria dell'ospite, che determina la proliferazione e la moltiplicazione degli acari in milioni; macule eritematose crostose spesso coinvolgono le regioni palmoplantari, il cuoio capelluto e possono divenire ubiquitarie. la scabbia nodulare è più frequente nei neonati e nei bambini piccoli e può essere dovuta a ipersensibilità ai microrganismi ritenuti; i noduli sono di solito eritematosi, grandi 5-6 mm, e coinvolgono l'inguine, le pieghe ascellari e le natiche. la scabbia bollosa compare più frequentemente fra i bambini. Quando colpisce gli anziani, può mimare il pemfigoide bolloso, causando un ritardo nella diagnosi. la scabbia del cuoio capelluto compare nei neonati e negli ospiti immunodepressi e può simulare la dermatite, in particolare dermatite atopica o dermatite seborroica. la scabbia incognita è una forma diffusa atipica dovuta all'applicazione di corticosteroidi topici.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi viene effettuata attraverso:
- Valutazione clinica
- Raschiatura del cunicolo (tana)
Il medico valuta l’eventuale contagio in base ai reperti clinici, specialmente il riscontro di cunicoli e il prurito sproporzionato rispetto ai reperti fisici e alla presenza di sintomi simili tra i contatti domiciliari. La conferma si ha con il riscontro di acari, ovuli, o pellet fecali all'esame microscopico di un cunicolo scarificato; il comune fallimento nell'evidenziare gli acari è possibile ma ciò non esclude quest'infezione della pelle.
Il trattamento primario consiste nell'uso di scabicidi orali o topici. La permetrina è il farmaco topico di prima scelta.
L'ivermectina è indicata nei pazienti che non rispondono al trattamento topico oppure in immunodepressi affetti dalla scabbia norvegese. L'ivermectina è stata utilizzata con successo nelle epidemie che interessano i contatti stretti, come avviene nelle case di cura. Il prurito può essere trattato con pomate a base di corticosteroidi e/o di antistaminici orali.
La sintomatologia e le lesioni richiedono fino a 3 settimane prima di scomparire, nonostante l'uccisione degli acari.
Per prevenire il contagio, oltre alla cura personale, è fondamentale creare un ambiente sicuro dove gli acari non possano annidarsi. Per questo motivo, se sono infetti, dovrete assicurarvi di lavare i vostri indumenti e della vostra famiglia ogni volta che vengono indossati. Lo stesso vale per lenzuola, coperte, asciugamani e biancheria. Disinfettate i pavimenti e le pareti, in questo modo, eviterete il protrarsi della malattia.
Rimedi naturali per la scabbia
Oltre ai trattamenti medici appena elencati, oggi è possibile ricorrere a rimedi naturali per combattere quest'infezione totalmente sicuri e molto efficaci.
Manuka Combo Scabbia è una combinazione accuratamente scelta di tre prodotti chiave per la cura e la protezione della pelle. Questo accostamento sfrutta appieno i benefici della Manuka e di diversi altri oli essenziali per contrastare la scabbia tramite prodotti specifici e adatti alle necessità della pelle. Sapone, crema e olio interagiscono per lenire, nutrire, idratare, detergere e proteggere la pelle quotidianamente.
In ultimo, ma non per questo meno importante, il Sapone allo zolfo Makari Acnyl agisce in profondità eliminando tutti i batteri della pelle. Grazie alla sue proprietà antisettiche ed antinfiammatorie purifica ed idrata la cute eliminando il sebo in eccesso.
In ultimo, ma non per questo meno importante, il sapone allo zolfo Makari Acnyl agisce in profondità eliminando tutti i batteri della pelle. Grazie alla sue proprietà antisettiche ed antinfiammatorie purifica ed idrata la cute eliminando il sebo in eccesso.
Questi trattamenti sono costituiti solamente da ingredienti naturali che agiscono contro gli acari e li neutralizzano. Queste terapie sono quindi indicate per tutti coloro che sono allergici o sensibili ai farmaci da prescrizione, che nella loro composizione tendono ad includere pesticidi e agenti chimici. I prodotti appena indicati agiscono sulla pelle in maniera delicata e si confermano come trattamenti efficaci per la cura ed il contrasto della scabbia.